Assistenza alimentare: Operatori Sanitari durante i pasti

di Redazione

Gli Operatori Socio Sanitari (OSS) svolgono un ruolo fondamentale nella preparazione e somministrazione dei pasti, e quindi nell’assistenza alimentare, ai pazienti adulti e collaboranti. Durante questa attività, è essenziale seguire procedure appropriate e attuare le giuste precauzioni per evitare errori che potrebbero avere conseguenze fatali per l’assistito. Questo articolo fornisce consigli utili e informazioni importanti su come assistere correttamente i pazienti durante i pasti.

Gestione delle complicanze alimentari

Gli operatori sanitari devono essere pronti a gestire eventuali complicanze legate all’alimentazione. Ciò include essere addestrati nelle tecniche di disostruzione delle vie aeree in caso di soffocamento e conoscere le procedure da seguire in caso di reazioni allergiche. Inoltre, devono essere in grado di riconoscere segni di disfagia o altri problemi di deglutizione e informare il personale medico per un’ulteriore valutazione e intervento. Le cause che portano a una limitazione o addirittura a una compromissione importante dell’autonomia, sono riconducibili a:

  • condizioni fisiologiche;
  • handicap fisici e mentali;
  • condizioni patologiche.

Ogni individuo ha un proprio stile alimentare: arriva in ospedale, in RSA o in altri realtà con le sue abitudini alimentari e poi vengono sconvolte dall’organizzazione generale che impone orari insoliti, menù inconsueti. Assume grande importanza, per il benessere del paziente, tenere in considerazione:

Pubblicità

  • il modo di preparazione e di presentazione dei cibi;
  • la capacità della persona di affrontare la situazione nuova e le eventuali restrinzioni;
  • le sue abitudini alimentari e i suoi desideri.

Migliori pratiche per gli operatori sanitari durante l’assistenza alimentare

Comunicazione efficace

Una comunicazione efficace con i pazienti è fondamentale durante l’assistenza alimentare. Gli operatori sanitari devono fornire istruzioni chiare e rassicuranti ai pazienti, spiegando loro cosa aspettarsi durante l’alimentazione e rispondendo alle loro domande o preoccupazioni. Inoltre, dovrebbero incoraggiare i pazienti a comunicare qualsiasi disagio o difficoltà che potrebbero sperimentare durante l’assistenza alimentare.

Rispetto della privacy e della dignità

Durante l’assistenza alimentare, gli operatori sanitari devono rispettare la privacy e la dignità dei pazienti. Questo significa assicurarsi che i pazienti si sentano a loro agio durante l’alimentazione, mantenendo la confidenzialità delle informazioni personali e proteggendo la loro intimità. Gli operatori sanitari dovrebbero sempre chiedere il consenso del paziente prima di intraprendere qualsiasi azione o procedura durante i pasti.

Monitoraggio e documentazione

Un monitoraggio accurato e una documentazione adeguata sono essenziali durante l’assistenza alimentare. Gli operatori sanitari devono registrare l’apporto alimentare dei pazienti, tenendo conto di eventuali modifiche o restrizioni nella dieta prescritta. Inoltre, dovrebbero annotare qualsiasi problema o complicanza che si manifesti durante l’alimentazione, in modo che possano essere effettuate le necessarie valutazioni e azioni correttive. Una delle complicanze che si può manifestare è la difficoltà della deglutizione, ovvero la disfagia, che può derivare da una patologia o da un trauma dei nervi cranici. Per evitare l’inalazione del cibo nelle vie aeree, si deve accertare accuratamente, prima dell’alimentazione, la capacità dell’assistito di deglutire. Per le persone che hanno difficoltà a deglutire, favorire l’assunzione di cibi semisolidi e non liquidi.

Somministrazione dei pasti

Durante la somministrazione dei pasti, seguite le procedure e le linee guida generali per garantire un’assistenza alimentare sicura ed efficace:

  • Identificate il paziente correttamente.
  • Verificate nuovamente la dieta prescritta e i pasti preparati.
  • Informate il paziente sulle azioni che state per intraprendere.
  • Igienizzatevi le mani prima di iniziare.
  • Posizionate il paziente a letto o accompagnatelo al tavolo, se necessario.
  • Se richiesta l’assistenza, posizionatevi, se possibile, seduti di fianco al paziente.
  • Durante la somministrazione, evitate di parlare con il paziente per evitare eventuali errori di ingestione.
  • Incoraggiate il paziente ad alimentarsi autonomamente, se possibile, per aumentare la sua autostima.
  • Rimuovete i coperchi dei pasti e aprite le buste di pane, formaggio, fette biscottate e posate monouso, o preparate quelle fornite al paziente.
  • Versate da bere e, se necessario, preparate l’acqua gelificata.
  • Se il paziente non è in grado di tagliare la pasta o la carne autonomamente, eseguite voi questa operazione per facilitarne la deglutizione.
  • Rispettate le preferenze del paziente riguardo all’ordine di somministrazione degli alimenti.
  • Se il paziente è cieco o ipovedente, descrivete accuratamente i pasti durante la somministrazione.
  • Lasciate al paziente il tempo necessario per consumare il cibo senza affrettarlo, nonostante le possibili difficoltà legate a un alto numero di pazienti e a un limitato numero di operatori.
  • Aiutate il paziente a igienizzare la bocca, i denti e le mani dopo il pasto.
  • Dopo il pasto, ripristinate il comfort del paziente riposizionandolo a letto o in una posizione di Fowler più bassa.
  • Verificate e registrate l’assunzione di liquidi e alimenti.

In conclusione durante la somministrazione dei pasti, gli OSS svolgono un ruolo essenziale nell’assistenza alimentare ai pazienti. Seguendo le linee guida descritte, potete garantire un’adeguata alimentazione e nutrizione al paziente, rispettando le sue esigenze e contribuendo al suo benessere complessivo. Siate sempre attenti alle condizioni cliniche del paziente e comunicate tempestivamente qualsiasi anomalia all’infermiere di turno.

Ricordate che il vostro compito è di fornire assistenza alimentare di qualità e di contribuire alla guarigione e al comfort del paziente durante il percorso di cura.


📚 Iscriviti gratuitamente al miglior gruppo Telegram OSS in Reparto - Gruppo per Operatori Socio Sanitari

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informazioni fornite su questo sito web sono puramente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un esperto. Si consiglia sempre di consultare un professionista del settore per eventuali domande specifiche.

ALTRI ARTICOLI

Potrebbe interessarti anche...

Tesina oss

LA NEWSLETTER DELL’OSS

Rimani aggiornato su news,
concorsi e molto altro!

LA NEWSLETTER DELL’OSS

Vuoi saperne di più sull'Assistente Infermiere?

Iscriviti ora GRATUITAMENTE alla newsletter e ti aggiorneremo quanto prima.