Guida ai disturbi comportamentali negli adulti

di Redazione

I disturbi comportamentali negli adulti, specialmente quando si manifestano in contesti come residenze sanitarie o strutture di assistenza, sono una sfida significativa sia per gli individui affetti che per i professionisti della salute mentale e del settore sanitario. Questi disturbi possono derivare da una varietà di cause, comprese le condizioni mediche, le disabilità cognitive, i disturbi psichiatrici e l’ambiente circostante. Esploriamo dunque questo argomento in modo dettagliato.

Indagine sulle cause e sintomi dei disturbi comportamentali

I disturbi comportamentali negli adulti si manifestano attraverso una serie di comportamenti disfunzionali che possono interferire con la vita quotidiana dell’individuo e con le interazioni sociali. Alcuni esempi comuni includono:

  1. Disturbi dell’umore: Come depressione maggiore, disturbo bipolare e disturbo ossessivo-compulsivo, che possono manifestarsi attraverso cambiamenti nell’umore, comportamenti autolesionisti o isolamento sociale.
  2. Disturbi d’ansia: Come disturbo d’ansia generalizzato, disturbo da attacchi di panico o disturbo da stress post-traumatico, che possono causare sintomi come preoccupazioni eccessive, attacchi di panico ed evitamento di situazioni temute.
  3. Disturbi psicotici: Come la schizofrenia o il disturbo delirante, caratterizzati da allucinazioni, deliri e disorganizzazione del pensiero.
  4. Disturbi della personalità: Come il disturbo borderline di personalità, il disturbo antisociale di personalità o il disturbo evitante di personalità, che possono manifestarsi attraverso comportamenti impulsivi, instabilità emotiva o difficoltà nelle relazioni interpersonali.
  5. Disturbi correlati a sostanze: Come l’abuso di alcol o droghe, che possono influenzare il comportamento, le capacità cognitive e l’umore dell’individuo.

La scoperta delle nevrosi e delle psicosi

La comprensione delle nevrosi e delle psicosi ha una lunga storia, che risale a tempi antichi e si è evoluta attraverso secoli di osservazione, studio e ricerca. Questa piccola introduzione alla storia offre uno sguardo sull’evoluzione della conoscenza medica riguardante questi disturbi mentali.

Pubblicità

Antichità e Medioevo

Nell’antichità, i disturbi mentali erano spesso attribuiti a cause soprannaturali o divine. Gli antichi Egizi, Greci e Romani credevano che le malattie mentali fossero il risultato dell’intervento di spiriti maligni o punizioni divine. Ippocrate, il padre della medicina, fu uno dei primi a proporre che le malattie mentali avessero cause naturali, attribuendole a squilibri nei quattro umori del corpo: sangue, flemma, bile gialla e bile nera.

Durante il Medioevo, le spiegazioni soprannaturali rimasero predominanti. Le persone con disturbi mentali venivano spesso viste come possedute da demoni e sottoposte a esorcismi o altre forme di trattamento crudele.

XIX secolo: La differenziazione tra Nevrosi e Psicosi

Nel XIX secolo, la psichiatria cominciò a distinguere tra diversi tipi di disturbi mentali. Emil Kraepelin, un eminente psichiatra tedesco, fu uno dei primi a classificare sistematicamente i disturbi mentali. Egli differenziò tra “psicosi maniaco-depressiva” (oggi nota come disturbo bipolare) e “demenza precoce” (oggi conosciuta come schizofrenia).

Kraepelin osservò che le psicosi erano caratterizzate da una disconnessione dalla realtà, mentre le nevrosi, come i disturbi d’ansia e le depressioni meno gravi, non coinvolgevano una perdita del contatto con la realtà.

XX secolo: Freud e l’inconscio

Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, giocò un ruolo cruciale nella comprensione delle nevrosi. Egli teorizzò che le nevrosi erano il risultato di conflitti inconsci e traumi infantili non risolti. Freud sviluppò tecniche come l’analisi dei sogni e l’associazione libera per esplorare l’inconscio dei suoi pazienti e trattare i sintomi nevrotici.

Psicosi: approcci sanitari alla gestione dei disturbi comportamentali negli adulti

Le psicosi rappresentano una categoria di disturbi mentali gravi caratterizzati da una perdita di contatto con la realtà. Questo argomento è vasto e complesso, poiché coinvolge una varietà di condizioni cliniche e sfide psicologiche significative. Esploreremo dunque più approfonditamente questo tema, analizzandone le cause, i sintomi, le tipologie e le opzioni di trattamento disponibili.

Definizione e tipologie

Le psicosi sono caratterizzate da una compromissione della capacità di distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è. Ciò si manifesta attraverso sintomi quali deliri, allucinazioni, disorganizzazione del pensiero e comportamenti bizzarri o inappropriati. Le principali tipologie di psicosi includono:

  1. Schizofrenia: È uno dei disturbi psicotici più noti e gravi. Coinvolge sintomi quali deliri, allucinazioni, disorganizzazione del pensiero e comportamento catatonico.
  2. Disturbo schizoaffettivo: Combina sintomi di schizofrenia con sintomi di disturbi dell’umore come depressione o mania.
  3. Disturbo delirante: Caratterizzato dalla presenza di uno o più deliri persistenti e non bizzarri per almeno un mese.
  4. Disturbo psicotico breve: Si manifesta con sintomi psicotici che durano meno di un mese.
  5. Disturbo psicotico indotto da sostanze: Si verifica a seguito dell’uso di sostanze psicoattive come droghe o alcol.

Cause della psicosi

Le cause della psicosi sono multifattoriali e possono includere una combinazione di elementi genetici, biologici, ambientali e psicologici. L’ambiente gioca un ruolo cruciale: esperienze traumatiche, stress prolungato, isolamento sociale e condizioni di vita difficili possono contribuire all’insorgenza della psicosi. Inoltre, eventi di vita significativi e cambiamenti importanti possono agire come fattori scatenanti.

L’interazione tra questi elementi è complessa e ancora oggetto di studio, poiché ogni individuo può rispondere diversamente agli stessi stimoli. Comprendere le cause della psicosi è fondamentale per sviluppare interventi preventivi e terapeutici efficaci, migliorando così la qualità della vita delle persone affette da questo disturbo. Ecco una dettagliata argomentazione sulle cause della psicosi e i fattori che le influenzano:

  • Fattori genetici:
    • Ereditarietà: La presenza di disturbi psicotici nei familiari aumenta il rischio di sviluppare psicosi. Studi sui gemelli e sulle famiglie suggeriscono una componente genetica significativa.
    • Varianti Genetiche: Alcune varianti genetiche specifiche sono state associate a un aumento del rischio di sviluppare psicosi. Queste varianti possono influenzare la regolazione dei neurotrasmettitori e la struttura cerebrale.
  • Fattori biologici:
    • Neurochimica: Squilibri nei neurotrasmettitori, come la dopamina e il glutammato, sono spesso osservati nei pazienti psicotici. La teoria dopaminergica suggerisce che un’eccessiva attività dopaminergica contribuisca ai sintomi psicotici.
    • Struttura Cerebrale: Alterazioni strutturali nel cervello, come la riduzione del volume della corteccia prefrontale o l’aumento dei ventricoli cerebrali, sono state riscontrate in individui con psicosi.
    • Complicazioni Prenatali e Neonatali: Infezioni materne, malnutrizione e complicazioni durante la gravidanza e il parto possono aumentare il rischio di psicosi nel bambino.
  • Fattori Psicologici:
    • Stress e Traumi: Eventi traumatici, soprattutto durante l’infanzia, possono aumentare la vulnerabilità alla psicosi. Abusi fisici, emotivi o sessuali sono spesso correlati a un rischio maggiore.
    • Disturbi di Personalità: Alcuni tratti di personalità, come l’alto neuroticismo o la tendenza a esperienze dissociative, possono predisporre alla psicosi.
  • Fattori Ambientali:
    • Uso di Sostanze: L’abuso di droghe come la cannabis, l’LSD o l’anfetamina può scatenare episodi psicotici, specialmente in individui predisposti.
    • Fattori Socioeconomici: La povertà, l’isolamento sociale, la discriminazione e le difficoltà economiche possono contribuire allo sviluppo della psicosi.
    • Stress Urbano: Vivere in grandi città è stato associato a un rischio maggiore di sviluppare psicosi rispetto alle aree rurali, forse a causa di maggiori livelli di stress e isolamento sociale.

I sintomi

Lo stato di disconnessione dalla realtà può manifestarsi attraverso una varietà di sintomi che influenzano profondamente il comportamento, le emozioni e la percezione del mondo del paziente. La comprensione dei sintomi della psicosi è cruciale per una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace. I sintomi della psicosi si dividono generalmente in due categorie principali: sintomi positivi e sintomi negativi.

Sintomi Positivi

I sintomi positivi sono manifestazioni aggiuntive che non sono presenti nelle persone sane e includono:

  • Allucinazioni: percezioni sensoriali senza uno stimolo reale, come sentire voci o vedere cose che non esistono.
  • Deliri: convinzioni false e irrazionali che non cambiano, nonostante l’evidenza contraria, come credere di essere una persona famosa o di essere perseguitati.
  • Disorganizzazione del pensiero e del linguaggio: discorsi confusi, incoerenti o difficoltà nel seguire un filo logico.
  • Comportamenti motori disorganizzati o anormali: agitazione fisica, movimenti stereotipati, o posture inusuali.

Sintomi Negativi

I sintomi negativi sono caratterizzati dalla riduzione o perdita di normali funzioni e comportamenti e includono:

  • Appiattimento affettivo: riduzione dell’espressione delle emozioni, faccia inespressiva, voce monotona.
  • Anedonia: incapacità di provare piacere nelle attività normalmente piacevoli.
  • Alogia: povertà di linguaggio, riduzione della quantità di discorso.
  • Asocialità: mancanza di interesse nelle relazioni sociali e nelle interazioni con gli altri.
  • Avolizione: mancanza di motivazione per iniziare e completare compiti, incluso il prendersi cura di sé stessi.

Trattamento

Il trattamento dei disturbi comportamentali negli adulti può essere complesso e multidisciplinare, coinvolgendo una combinazione di interventi farmacologici, terapia psicologica e supporto sociale:

  • Farmacoterapia: I farmaci possono essere prescritti per alleviare i sintomi associati ai disturbi comportamentali, come antidepressivi, antipsicotici, ansiolitici o stabilizzatori dell’umore.
  • Terapia psicologica: La terapia cognitivo-comportamentale (TCC), la terapia dialettico-comportamentale (TDC), la terapia psicodinamica e altre forme di terapia possono essere utili nel trattare le cause sottostanti dei disturbi comportamentali e nel migliorare le capacità di coping dell’individuo.
  • Supporto sociale: Programmi di supporto sociale, gruppi di auto-aiuto e interventi di riabilitazione psicosociale possono aiutare gli individui affetti da disturbi comportamentali a gestire i loro sintomi e a migliorare la qualità della vita.

Nevrosi: la complessità dei disturbi comportamentali

Le nevrosi sono un insieme di disturbi psicologici caratterizzati da ansia, preoccupazione e comportamenti disfunzionali che possono influenzare significativamente la vita quotidiana di un individuo. Questi disturbi sono spesso causati da conflitti interni o stress eccessivo e possono manifestarsi in vari modi, inclusi sintomi fisici e psicologici. Esaminiamo più approfonditamente questo argomento:

Definizione e tipologie

Le nevrosi sono disturbi psicologici che coinvolgono un’eccessiva ansia, tensione e comportamenti disfunzionali senza che ci sia una perdita di contatto con la realtà, come invece avviene nelle psicosi. Esse si manifestano in diversi modi e possono essere classificate in diverse tipologie:

  • Disturbo d’ansia generalizzato (DAG): Caratterizzato da preoccupazioni eccessive riguardo a molteplici aspetti della vita quotidiana, accompagnate da sintomi come irritabilità, tensione muscolare, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno.
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): Caratterizzato da pensieri ossessivi e ricorrenti (ossessioni) che causano ansia e da comportamenti ritualistici ripetitivi (compulsioni) eseguiti per ridurre l’ansia associata alle ossessioni.
  • Disturbo di panico: Caratterizzato da attacchi improvvisi e intensi di paura o disagio, accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e sensazione di soffocamento.
  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD): Si verifica dopo l’esposizione a un evento traumatico e si manifesta con sintomi come flashback, evitamento di situazioni o pensieri associati all’evento e iperattivazione del sistema nervoso autonomo.
  • Fobia: Un’intensa e irrazionale paura di un oggetto, luogo o situazione specifica che porta a evitare l’oggetto della paura o a sopportarlo con estremo disagio.
  • Disturbo somatoforme: Caratterizzato dalla presenza di sintomi fisici che non possono essere spiegati da una condizione medica, ma che causano significativo disagio o compromissione della funzione.

Cause

Le cause delle nevrosi sono multifattoriali e complesse, derivanti da una combinazione di fattori biologici, psicologici e sociali.

  • Fattori biologici: Disfunzioni nel funzionamento del cervello e nel sistema nervoso possono contribuire allo sviluppo di nevrosi. L’ereditarietà può anche giocare un ruolo, con alcune persone che hanno una maggiore predisposizione genetica ai disturbi d’ansia.
  • Fattori Psicologici: Le esperienze di vita e i traumi psicologici giocano un ruolo significativo nello sviluppo delle nevrosi. Eventi stressanti, abusi durante l’infanzia, perdite significative o relazioni disfunzionali possono lasciare cicatrici emotive profonde. Le dinamiche psicologiche interne, come meccanismi di difesa inefficaci, conflitti inconsci irrisolti e una bassa autostima, possono anch’essi favorire l’insorgenza di disturbi nevrotici.
  • Fattori Sociali: L’ambiente sociale e culturale influisce notevolmente sul benessere mentale. Stress cronico legato al lavoro, pressioni sociali, problemi finanziari e isolamento sociale possono contribuire allo sviluppo di nevrosi. Le aspettative sociali e le norme culturali possono anche creare un ambiente di pressione e ansia, particolarmente in individui predisposti.

Sintomi

I sintomi delle nevrosi possono variare notevolmente a seconda del tipo di disturbo, ma possono includere:

  • Ansia eccessiva e costante
  • Preoccupazioni irrazionali
  • Comportamenti ritualistici o compulsivi
  • Attacchi di panico
  • Evitamento di situazioni temute
  • Sintomi fisici come mal di testa, disturbi gastrointestinali o affaticamento
  • Pensieri ossessivi e ricorrenti
  • Flashback di eventi traumatici

Trattamento

Il trattamento delle nevrosi può coinvolgere una combinazione di terapia psicologica, farmacoterapia e interventi di auto-aiuto:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): Questo tipo di terapia aiuta gli individui a identificare e cambiare i pensieri distorti e i comportamenti disfunzionali associati alla nevrosi.
  • Farmacoterapia: I farmaci come gli antidepressivi, gli ansiolitici e i beta-bloccanti possono essere prescritti per aiutare a ridurre i sintomi delle nevrosi.
  • Terapia psicodinamica: Questo tipo di terapia si concentra sull’analisi dei conflitti interni e delle dinamiche relazionali che possono contribuire alla nevrosi.
  • Tecniche di gestione dello stress: Queste possono includere tecniche di rilassamento, mindfulness e esercizio fisico per aiutare a ridurre l’ansia e migliorare il benessere generale.

Tattiche di approccio e comunicazione per affrontare i disturbi del comportamento

Un appropriato atteggiamento e un corretto modo di comunicare con la persona malata possono contribuire in modo significativo a mitigare il disturbo del comportamento.

Ascoltiamo in modo empatico e attento ciò che la persona esprime: sentirsi ascoltata la aiuterà molto ad attenuare la sua ansia.

Sforziamoci di assumere espressioni rassicuranti ed un tono di voce calmo: la persona si sentirà compresa e non sarà influenzata dalla nostra stessa paura.

Utilizziamo una gestualità lenta e tranquilla: evitare movimenti bruschi aiuterà la persona a non interpretare i nostri gesti come minacciosi o violenti.

Introduciamo in modo cortese elementi di realtà: come ad esempio dei riferimenti spazio-temporali, informazioni riguardanti la propria identità e il proprio ruolo. Ciò aiuterà la persona a riorientarsi.

Offriamo alternative con tatto e pazienza: come ad esempio offrendo un cibo o un’attività gradita. Aiuterà la persona a spostare gradualmente l’attenzione dalla situazione che ha scatenato il problema verso situazioni più piacevoli e gradite.

Evitiamo di discutere, contrastare, ostacolare: più la persona si sentirà osteggiata, maggiore sarà il suo bisogno di affermare e rafforzare le convinzioni che l’hanno portata a reagire in modo catastrofico, la sua rabbia anziché diminuire aumenterà.

Se ci sono più persone presenti, lasciamo che sia una sola ad interagire con il malato: le comunicazioni a più voci potrebbero spaventare la persona ed aumentare la sua volontà di difendersi.

Non riteniamoci mai personalmente presi di mira: la persona malata può essere presa da false convinzioni che coinvolgono chi assiste (ad esempio nei deliri di furto) e che spesso mettono a dura prova. In queste situazioni è importante tenere presente che il disturbo del comportamento è parte integrante della malattia e, come tale, non è mai da ritenere una presa di posizione intenzionale.

I disturbi comportamentali negli adulti rappresentano una sfida significativa, ma con il trattamento adeguato e il supporto appropriato, molte persone sono in grado di gestire con successo i loro sintomi e di condurre una vita soddisfacente e appagante.

È importante riconoscere l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare nel trattare questi disturbi e nel garantire il benessere globale degli individui affetti.

Questa è una playlist che raccoglie una serie di video in cui viene spiegato in maniera esaustiva questo e altri argomenti correlati. Il video in questione è un piccolo riassunto del vasto argomento di cui abbiamo parlato in questo articolo. Curato da: Laura Pirotta.

📚 Iscriviti gratuitamente al miglior gruppo Telegram OSS in Reparto - Gruppo per Operatori Socio Sanitari

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informazioni fornite su questo sito web sono puramente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un esperto. Si consiglia sempre di consultare un professionista del settore per eventuali domande specifiche.

ALTRI ARTICOLI

Potrebbe interessarti anche...

il lavaggio antisettico delle mani

LA NEWSLETTER DELL’OSS

Rimani aggiornato su news,
concorsi e molto altro!

LA NEWSLETTER DELL’OSS

Vuoi saperne di più sull'Assistente Infermiere?

Iscriviti ora GRATUITAMENTE alla newsletter e ti aggiorneremo quanto prima.