Seguici sui social
Le nuove Linee di indirizzo approvate dalla Conferenza delle Regioni ridefiniscono il ruolo dei medici di famiglia nelle Case della Comunità, introducendo turni strutturati, obblighi di presenza e un approccio multiprofessionale volto a garantire continuità assistenziale, prevenzione e presa in carico dei pazienti cronici.
Secondo il nuovo modello, nelle Case della Comunità hub la presenza dei medici sarà garantita H24 per 7 giorni a settimana, mentre nelle strutture spoke i turni copriranno H12 per 6 giorni, andando oltre l’attività tradizionale e rispondendo alla necessità di capillarità territoriale. Le strutture diventeranno veri e propri punti di riferimento, collegati a ospedali, farmacie, servizi sociali e consultori.
I medici opereranno in équipe multiprofessionali, condividendo dati e piani di cura tramite Fascicolo Sanitario Elettronico e piattaforme di telemedicina. Le funzioni includono gestione della cronicità, assistenza domiciliare, prevenzione e campagne vaccinali, rilascio di certificazioni, prime diagnosi con strumentazioni di base e assistenza a turisti e cittadini non residenti.
Pubblicità
Le linee guida mirano a superare la vecchia guardia medica, assicurando copertura diurna e feriale in coordinamento con la Centrale Operativa 116117. Le Case della Comunità saranno dotate di strumenti diagnostici rapidi (ECG, ecografi, test immediati) e sistemi interoperabili, mentre i professionisti seguiranno aggiornamenti continui, compresi corsi di Basic Life Support, per garantire standard di sicurezza e qualità elevati.
Il nuovo approccio rappresenta una sanità di prossimità, capace di intervenire prima delle emergenze, valorizzando la collaborazione tra professionisti e rendendo l’assistenza più vicina alle persone, con particolare attenzione ai territori periferici e fragili.
📚 Iscriviti gratuitamente al miglior gruppo Telegram OSS in Reparto - Gruppo per Operatori Socio Sanitari
Le informazioni fornite su questo sito web sono puramente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un esperto. Si consiglia sempre di consultare un professionista del settore per eventuali domande specifiche.