Concorso OSS Regione Campania 2025: pubblicata la banca dati ufficiale

di Redazione

Attesa finita per migliaia di candidati: è stata pubblicata ufficialmente la banca dati del concorso per 1.274 posti da Operatore Socio Sanitario (OSS), bandito dalla Regione Campania. La prova scritta è in calendario tra il 22 e il 26 settembre 2025, e si svolgerà in tre turni giornalieri presso due grandi strutture campane. Un passo decisivo per un concorso molto atteso, che si preannuncia tra i più partecipati dell’anno nell’ambito socio-sanitario.

La banca dati ufficiale, scaricabile in formato PDF dai portali delle ASL capofila e dal sito InPA, raccoglie 5.144 quesiti a risposta multipla. I candidati dovranno affrontare 30 domande in 30 minuti, selezionate casualmente da questo vasto archivio.

Un dettaglio tecnico da non sottovalutare: in tutte le domande (del pdf) la risposta corretta corrisponde alla lettera “A”. Un’indicazione utile per ottimizzare lo studio e orientare l’allenamento in vista della prova.

Pubblicità

Gli argomenti della prova

Le domande spaziano su tematiche fondamentali per la professione dell’OSS. Tra le principali aree di contenuto:

  • Tecniche di assistenza alla persona: igiene, alimentazione, mobilizzazione, supporto all’autonomia
  • Anatomia e fisiologia
  • Legislazione sanitaria e sociale
  • Organizzazione dei servizi socio-sanitari

Un mix che riflette le reali competenze richieste sul campo, in ospedale come nelle strutture residenziali.

Le sedi delle prove: Palapartenope e Palavesuvio

La prova scritta si svolgerà in due poli logistici distinti:

  • Area 1 – Napoli: presso il Palapartenope, struttura già nota per precedenti concorsi regionali
  • Area 2 – Salerno: presso il Palavesuvio

Le convocazioni ufficiali, con la ripartizione dei candidati per giorno e turno, saranno rese pubbliche entro inizio settembre 2025 attraverso i siti istituzionali dell’ASL Napoli 1 Centro e dell’ASL Salerno, oltre che sulla piattaforma ministeriale InPA.

Dove allenarsi: le piattaforme utili per i candidati

Per affrontare al meglio la prova, è fondamentale esercitarsi sin da subito. Ecco tre strumenti online gratuiti e affidabili:

  • Mininterno.net
    Offre quiz interattivi con correzione automatica e simulazioni personalizzate. Ideale per testare il livello di preparazione giorno dopo giorno.
  • Concorsando.it
    Una app gratuita, intuitiva e aggiornata, pensata per lo studio “on the go”. Permette di esercitarsi anche solo su singole materie.
  • Edises
    Mette a disposizione un simulatore quiz professionale e una guida strategica allo studio. Ottimo per chi vuole approfondire anche la teoria.

Il concorso per OSS rappresenta un’importante opportunità occupazionale per chi è in possesso dell’attestato di qualifica e del titolo di scuola media inferiore. Un’opportunità che, grazie alla pubblicazione della banca dati, entra ora nel vivo.

L’appuntamento con la prova scritta è fissato. Ai candidati non resta che prepararsi con metodo, approfittando del tempo a disposizione e degli strumenti giusti.

Resta aggiornato: nei prossimi giorni saranno pubblicati i calendari con i turni ufficiali. Segui i canali istituzionali per non perdere alcuna comunicazione.


📚 Iscriviti gratuitamente al miglior gruppo Telegram OSS in Reparto - Gruppo per Operatori Socio Sanitari

Le informazioni fornite su questo sito web sono puramente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un esperto. Si consiglia sempre di consultare un professionista del settore per eventuali domande specifiche.

ALTRI ARTICOLI

Potrebbe interessarti anche...

LA NEWSLETTER DELL’OSS

Rimani aggiornato su news,
concorsi e molto altro!