Seguici sui social
La prossima legge di bilancio porterà in dote circa 16 miliardi di euro di interventi, con due priorità chiare: riduzione delle tasse sui redditi da lavoro e rifinanziamento del Fondo sanitario nazionale. Lo ha annunciato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti presentando il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp).
Il cuore della manovra sarà una ricomposizione del prelievo fiscale: meno peso sui redditi da lavoro e nuove misure a sostegno di famiglie e imprese. “L’obiettivo – ha spiegato Giorgetti – è garantire maggiore competitività e liberare risorse per chi produce e lavora, senza compromettere i conti pubblici”.
Per operatori come gli OSS e il personale sanitario, spesso penalizzati da stipendi bassi rispetto all’impegno e alle responsabilità, la riduzione del carico fiscale potrebbe tradursi in un piccolo ma significativo aumento del reddito disponibile.
Pubblicità
Più fondi per la sanità
Altro capitolo centrale riguarda il finanziamento del sistema sanitario. Dopo gli incrementi già previsti lo scorso anno, il governo ha confermato un nuovo rifinanziamento del Fondo sanitario nazionale, per garantire continuità nei servizi e sostegno alle strutture pubbliche.
Per chi lavora in corsia o nelle strutture sociosanitarie, ciò significa più possibilità di investimenti in personale, formazione e risorse. Un segnale importante in un settore che vive da anni una condizione di precarietà e carichi di lavoro sempre più gravosi.
Il ministro ha chiarito anche il tema delle spese per la Difesa, che cresceranno in modo graduale per “non spiazzare altre componenti di spesa fondamentali come la sanità o gli investimenti”. Un equilibrio reso necessario dal livello ancora alto del debito pubblico, definito “un’eredità di politiche che hanno trascurato l’uso accorto delle risorse”.
Nonostante il nodo del debito, Giorgetti ha rivendicato la resilienza dell’Italia di fronte agli shock economici e la solidità di un Paese che può contare su eccellenze produttive, qualità del Made in Italy e patrimonio delle famiglie.
La sfida, ha concluso, è rendere questa solidità un trampolino per “finanziare le nuove priorità di politica economica e garantire equità tra le generazioni”.
📚 Iscriviti gratuitamente al miglior gruppo Telegram OSS in Reparto - Gruppo per Operatori Socio Sanitari
NEWS DEL MOMENTO
Le informazioni fornite su questo sito web sono puramente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un esperto. Si consiglia sempre di consultare un professionista del settore per eventuali domande specifiche.