Seguici sui social
Martedì 9 settembre, dalle 10 alle 12, presso Salaborsa Lab, Roberto Ruffilli (Vicolo Bolognetti 2), si terrà un incontro di orientamento dedicato alla professione di Operatore Socio Sanitario (OSS) e alla presentazione di due nuovi corsi gratuiti in partenza a ottobre.
L’iniziativa è promossa da Insieme per il lavoro, la rete per l’inserimento sociale e lavorativo sostenuta dalla Città metropolitana e dal Comune di Bologna, con il supporto dell’Arcidiocesi e in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.
Durante l’incontro verranno illustrate le caratteristiche della professione, le competenze richieste, le opportunità occupazionali e i dettagli dei percorsi formativi organizzati da Oasi Formazione e Seneca Srl Impresa sociale. Gli operatori presenti forniranno anche assistenza per la compilazione delle domande di iscrizione.
PubblicitÃ
I corsi OSS in sintesi
- Durata: 1.000 ore (550 in aula e 450 di tirocinio)
- Tipologia: full time (Oasi Formazione) o part time pomeridiano (Seneca Srl)
- Requisiti: diploma di scuola secondaria di primo grado, buona conoscenza dell’italiano, residenza in Emilia-Romagna
- Frequenza: obbligatoria per almeno il 90% delle lezioni
- Qualifica rilasciata: Operatore Socio Sanitario (OSS)
La partecipazione alla giornata è gratuita ma i posti sono limitati: per iscriversi è necessario compilare il form online.
📚 Iscriviti gratuitamente al miglior gruppo Telegram OSS in Reparto - Gruppo per Operatori Socio Sanitari
Le informazioni fornite su questo sito web sono puramente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un esperto. Si consiglia sempre di consultare un professionista del settore per eventuali domande specifiche.