Professioni sanitarie, meno domande nonostante più posti: infermieristica in sofferenza

di Claudia

Più posti disponibili ma meno aspiranti candidati. È la fotografia che emerge dopo i test di ammissione ai corsi di laurea nelle professioni sanitarie, svolti lunedì 8 settembre in 41 atenei statali. Secondo i dati raccolti dal professor Angelo Mastrillo, docente dell’Università di Bologna, le domande presentate sono state poco meno di 58 mila, a fronte di 36.943 posti a disposizione. Rispetto al 2024 si registra un calo contenuto (-1,5%), pari a 875 richieste in meno, ma la flessione conferma un trend di lungo periodo.

Il rapporto tra domande e posti scende a 1,7 (era 1,8 lo scorso anno), segnale di un progressivo allentamento della pressione sui test. A crescere, invece, è l’offerta formativa, con un incremento del 3,8% dei posti messi a bando.

Le preferenze degli studenti e le differenze territoriali

Restano forti le attrattive per alcuni percorsi specifici: Fisioterapia guida la classifica con un rapporto di 6,5 candidati per posto (+9,7% di domande), seguita da Logopedia (+21%) e da Dietistica, Tecnico di Radiologia e Igienista dentale, tutti sopra la media nazionale. Bene anche Ostetricia, che pur in calo mantiene un rapporto di 3,4.

Pubblicità

In netta difficoltà, invece, i corsi più legati al cuore del Servizio sanitario nazionale. Infermieristica registra un crollo dell’11% (da 19.421 a 17.215 domande), con un rapporto domande/posti sotto l’unità (0,9). Male anche Assistente sanitario (-9,5%, D/P 0,4) e figure come tecnico ortopedico e audioprotesista, entrambe sotto lo 0,5.

Non mancano le eccezioni. Sette regioni vanno in controtendenza, con aumenti significativi: spiccano Molise (+34%), Calabria (+8,6%), Sardegna (+7,2%, D/P 3,2, uno dei più alti) e Campania (+5,4%). In calo, invece, territori come Toscana (-8,4%), Liguria (-9%) ed Emilia-Romagna (-3,4%).

Il progressivo disinteresse verso Infermieristica e altre professioni centrali rischia di aggravare una carenza di personale che già oggi rappresenta una delle emergenze del sistema sanitario. Parte dei posti vacanti potrà essere coperta tramite le seconde e terze scelte dei candidati e dagli esclusi dai corsi di Medicina e Odontoiatria, ma il problema resta strutturale.

I dati completi verranno illustrati il 12 settembre alla Conferenza nazionale dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Ma il segnale è chiaro: senza un rafforzamento del riconoscimento economico e sociale di queste professioni, il ricambio generazionale rischia di non essere garantito, con ricadute dirette sulla tenuta della sanità pubblica e privata del Paese.


📚 Iscriviti gratuitamente al miglior gruppo Telegram OSS in Reparto - Gruppo per Operatori Socio Sanitari

Le informazioni fornite su questo sito web sono puramente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un esperto. Si consiglia sempre di consultare un professionista del settore per eventuali domande specifiche.

ALTRI ARTICOLI

Potrebbe interessarti anche...

rifacimento del letto vuoto

LA NEWSLETTER DELL’OSS

Rimani aggiornato su news,
concorsi e molto altro!