Migliori libri per il concorso OSS di 1274 posti in Campania

di Redazione

Il Concorso Unico Regionale per Operatori Socio-Sanitari (OSS) 2025 rappresenta un’importante occasione per rafforzare i servizi socio-sanitari pubblici della Regione Campania, con un totale di 1.274 posti a tempo indeterminato distribuiti su tutto il territorio regionale. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 13 dicembre 2024 e le domande di partecipazione sono scadute il 12 gennaio 2025. Attualmente i candidati sono in attesa della pubblicazione del calendario delle prove d’esame, che comprenderanno test a risposta multipla e una prova orale, secondo quanto previsto dal bando.

Il concorso prevede due fasi:

  • Prova Scritta:
    • Elementi di legislazione sociale e sanitaria;
    • Aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario;
    • Assistenza alla persona;
    • Anatomia e fisiologia umana.
  • Prova Orale
    • Materie della prova scritta;
    • Legislazione nazionale e regionale socio-assistenziale;
    • Etica e deontologia professionale;
    • Comunicazione con l’assistito;
    • Sicurezza sul lavoro;
    • Elementi di primo soccorso;
    • Conoscenze informatiche di base;
    • Lingua inglese.

Quali libri acquistare per prepararsi

Per prepararsi al meglio al concorso per i 1274 posti da Operatore Socio Sanitario (OSS) indetto dalla Regione Campania, è fondamentale disporre di materiali aggiornati e mirati. Di seguito vi proponiamo una selezione di libri e kit di studio che includono manuali teorici, raccolte di quiz, guide pratiche e video lezioni, ideali per affrontare con sicurezza le diverse fasi della selezione.

Kit concorso 1274 posti OSS Regione Campania: manuale, test, guida OSS, video lezioni

Concorso Regione Campania 1274 OSS Operatore socio-sanitario, Teoria e Quiz

Operatore Socio Sanitario: quiz e procedure per le prove di selezione

Come prepararsi per un concorso OSS

Prepararsi a un concorso per Operatore Socio-Sanitario (OSS) richiede impegno, costanza e una strategia di studio ben organizzata. Il primo passo fondamentale è conoscere a fondo il bando di concorso, analizzando le materie previste e la struttura delle prove, che solitamente includono una prova scritta a risposta multipla e una prova orale.

Le prove pratiche, spesso sottovalutate, meritano una preparazione attenta: è importante ripassare le manovre assistenziali di base come l’igiene del paziente, la mobilizzazione, il corretto utilizzo dei presidi sanitari (es. guanti, letti, carrozzine) e la rilevazione dei parametri vitali.

Partecipare a gruppi di studio, anche online, permette di confrontarsi con altri candidati, chiarire dubbi e mantenere alta la motivazione. L’organizzazione è fondamentale: occorre creare un calendario di studio, con obiettivi giornalieri o settimanali, alternando momenti di teoria e pratica.

Infine, non va trascurato l’aspetto emotivo: affrontare la preparazione con una mentalità positiva, gestire lo stress e credere nelle proprie capacità sono elementi chiave per arrivare preparati e sereni al giorno del concorso. Rimanere informati attraverso i siti ufficiali delle aziende sanitarie e consultare regolarmente fonti attendibili aiuta a non perdere aggiornamenti importanti. Con impegno e determinazione, superare il concorso OSS è un obiettivo assolutamente raggiungibile.


📚 Iscriviti gratuitamente al miglior gruppo Telegram OSS in Reparto - Gruppo per Operatori Socio Sanitari

Le informazioni fornite su questo sito web sono puramente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un esperto. Si consiglia sempre di consultare un professionista del settore per eventuali domande specifiche.

ALTRI ARTICOLI

Potrebbe interessarti anche...

LA NEWSLETTER DELL’OSS

Rimani aggiornato su news,
concorsi e molto altro!