Seguici sui social
Liguria, nei Pronto Soccorso arriva “Chiedi a Me”: un supporto per familiari e pazienti
A partire dalla fine di maggio di quest’anno, i pronto soccorso della Liguria introdurranno ufficialmente il nuovo servizio “Chiedi a Me”, pensato per offrire accoglienza, informazioni e sostegno emotivo ai familiari dei pazienti in attesa. Un’iniziativa che punta a migliorare l’esperienza all’interno delle strutture di emergenza, grazie all’impiego di 80 facilitatori appositamente formati.
Riconoscibili da una pettorina dedicata, i facilitatori saranno selezionati tra personale sanitario, operatori socio-sanitari, hostess, steward e volontari. A prepararli sarà un team di psicologi del territorio, con l’obiettivo di fornire loro le competenze necessarie per comunicare con empatia e offrire risposte efficaci ai bisogni informativi e relazionali dei familiari.
“Si tratta di un servizio che unisce empatia e organizzazione, ha spiegato l’Assessore regionale alla Sanità, per aiutare chi attende notizie di un proprio caro, ridurre lo stress e migliorare la comunicazione all’interno dei reparti di emergenza”.
Pubblicità
Oltre a sostenere i pazienti e i loro familiari, il progetto “Chiedi a Me” mira anche a snellire il carico comunicativo sul personale sanitario, spesso oberato da richieste pressanti. L’obiettivo è prevenire tensioni, disagi e possibili episodi di aggressività verbale o fisica, offrendo un’interfaccia umana tra l’ospedale e chi attende risposte.
Intanto, continua il successo del servizio “PS Tracker”, attivo dal novembre scorso all’Ospedale San Martino di Genova. In soli cinque mesi ha registrato oltre 40.000 consultazioni, permettendo ai familiari dei pazienti di ricevere aggiornamenti in tempo reale direttamente sui propri dispositivi, ovunque si trovino nel mondo.
“È un sistema automatizzato che non pesa sul lavoro del personale sanitario, ha evidenziato Enrico Castanini, DG di Liguria Digitale, ed è stato accolto con grande entusiasmo sia dagli utenti che dagli infermieri”.
Con “Chiedi a Me” e “PS Tracker”, la sanità ligure si muove verso un modello più umano, partecipato e digitale, che punta al benessere relazionale oltre che clinico nei momenti di maggiore fragilità.
📚 Iscriviti gratuitamente al miglior gruppo Telegram OSS in Reparto - Gruppo per Operatori Socio Sanitari
Le informazioni fornite su questo sito web sono puramente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un esperto. Si consiglia sempre di consultare un professionista del settore per eventuali domande specifiche.