Novità nella Legge di Bilancio: più attenzione al sistema sanitario e alle buone pratiche in ospedale

di Redazione
INDICE DEI CONTENUTI

La Legge di Bilancio 2025 introduce diverse misure significative per il settore sanitario italiano, mirate a potenziare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e a migliorare l’accesso e la qualità delle cure, con un focus specifico sul miglioramento dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea). Grazie ai commi 360-364 dell’articolo 1, viene rafforzato il concetto di un’assistenza sanitaria più accessibile e umana, con interventi che puntano non solo all’efficienza del servizio, ma anche al benessere psicologico dei pazienti.

Tra le novità più rilevanti spicca il progetto “Spezza l’attesa“, promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, che introduce i facilitatori in Pronto Soccorso per ridurre l’angoscia e il disagio dei pazienti durante le attese. All’Asl di Chiavari, invece, è stato creato uno “spazio etico“, un’area dedicata al dialogo tra pazienti e operatori sanitari su tematiche etiche e umane legate alla cura.

Un’attenzione particolare è rivolta ai bambini ricoverati, grazie al progetto “Il mondo fantastico: a spasso con Tommy“, che trasforma gli ambienti ospedalieri in spazi colorati e interattivi per rendere la degenza meno traumatica. A Baggiovara, invece, nasce il primo ospedale italiano “Dementia Friendly“, con spazi pensati per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da demenza, riducendone il disorientamento.

Pubblicità

Un’altra innovazione riguarda la riabilitazione delle donne operate di tumore al seno, che trovano nel semplice gesto di impastare un aiuto concreto per recuperare la mobilità e un supporto psicologico fondamentale.

Queste iniziative saranno al centro di un convegno nazionale in programma il 7 aprile a Siena, dove esperti e professionisti del settore discuteranno delle migliori pratiche da adottare a livello nazionale. L’obiettivo è promuovere un’assistenza sanitaria sempre più vicina ai bisogni reali dei pazienti, garantendo un servizio che unisca efficacia e umanità. In questo contesto, Maria Rosaria Campitiello, Capo del Dipartimento Prevenzione, Ricerca ed Emergenze Sanitarie del Ministero della Salute, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative. 

In un’intervista, ha evidenziato come l’adozione di buone pratiche e l’attenzione al benessere psicologico dei pazienti siano fondamentali per migliorare l’efficacia del sistema sanitario nazionale. Campitiello ha inoltre ribadito l’impegno del Ministero nel sostenere progetti innovativi che pongano al centro la persona, promuovendo un approccio più umano e accessibile alle cure.​


📚 Iscriviti gratuitamente al miglior gruppo Telegram OSS in Reparto - Gruppo per Operatori Socio Sanitari

Le informazioni fornite su questo sito web sono puramente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un esperto. Si consiglia sempre di consultare un professionista del settore per eventuali domande specifiche.

ALTRI ARTICOLI

Potrebbe interessarti anche...

LA NEWSLETTER DELL’OSS

Rimani aggiornato su news,
concorsi e molto altro!

LA NEWSLETTER DELL’OSS

Vuoi saperne di più sull'Assistente Infermiere?

Iscriviti ora GRATUITAMENTE alla newsletter e ti aggiorneremo quanto prima.