Seguici sui social
Ha fatto scalpore il caso del dottore di Aosta, primario di radiologia interventistica all’ospedale Parini di Aosta, che ha utilizzato una TAC ospedaliera per diagnosticare un trauma alla propria gatta, Athena, precipitata da sei piani. Il fatto è avvenuto il 27 gennaio 2025, in orario serale e fuori servizio.
Secondo la ricostruzione, il medico ha portato l’animale nella struttura pubblica e ha eseguito una tomografia computerizzata e un drenaggio toracico per trattare un pneumotorace, salvandole la vita. Il medico ha ammesso l’accaduto, parlando di un “atto d’amore” e offrendosi di rimborsare l’uso indebito della macchina.
A seguito della segnalazione interna dell’USL Valle d’Aosta, la Procura ha aperto un’indagine per peculato. Al momento sono quattro le persone indagate, tra cui il medico in questione e due colleghi tecnici che lo avrebbero aiutato. L’USL ha inoltre avviato un’indagine disciplinare per violazione del regolamento sull’uso delle apparecchiature sanitarie.
Pubblicità
L’Ordine dei Medici ha espresso “profondo sconcerto” denunciando, tra l’altro, rischi igienico-sanitari per l’introduzione di un animale in un’area clinica. Il caso ha suscitato un ampio dibattito anche a livello internazionale, finendo sulle colonne del Times e del Daily Mail.
Nel frattempo, il direttore generale dell’USL ha deciso di non sospendere il medico, evidenziando la carenza di personale nel reparto di radiologia e la necessità di garantire la continuità assistenziale.
📚 Iscriviti gratuitamente al miglior gruppo Telegram OSS in Reparto - Gruppo per Operatori Socio Sanitari
Le informazioni fornite su questo sito web sono puramente informative e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un esperto. Si consiglia sempre di consultare un professionista del settore per eventuali domande specifiche.